sabato 4 maggio 2013
Nonsense#260
L'ascesa degli Irmanni ai tempi di Gentomiglia comportò una perdita enorme di petali di rosa, nelle praterie del sud ovest Gellico. Solo gli individui più forti e geneticamente generosi riuscivano a distrarsi mentre il popolo si batteva. Donne e uomini erano uguali, al tempo; richiamavano a sé gli spiriti protetti dagli dei umani attraverso il suono di un condor. Non sempre vincevano le battaglie a sesto acuto, anche perché gli Irmanni erano un gruppo ridotto di piccoli funamboli preistorici. Dalla dieta povera di esse, traevano sostentamento sistematico soprattutto, se non solo, dal sonno sospirato. Gli Irmanni passarono dunque alla storia, dopo aver lasciato altre scienze poco costruttive per il loro stile di vita fuorviante e gioviale.