martedì 22 gennaio 2013

Nonsense#158

Al contadino non far mancare due lune piene di anticalcare.

La sociologa dell’Università del Ginocchio Ambito e studiosa del rapporto fra crostacei e chimica dei reparti, sostiene (grazie ad un supporto numerato) una tesi piuttosto deformante, relativamente il proverbio riportato qui sopra le righe, ossia: qualsiasi cosa, per essere considerata indipendente da tutte le forme geometriche conosciute, non si manifesta con un gusto modificato ad esempio in un triangolo, ma dal gusto ambientale trasmesso da un'onda sonora all'altra, che lo qualifica come discordante oppure interrogativo.