venerdì 5 ottobre 2012
Nonsense#49
Sono passata dall'ospedale ieri; è uscito l'ultimo numero di Vogue Namibia e volevo comprarlo per un po', un mese almeno. Mi sono messa in coda e durante l'attesa ho notato un bambino che stava mangiando un televisore. Non era nemmeno nel reparto adatto. Generalmente i televisori a led vengono consumati dai bambini maschi nel reparto di Posologia Elettronica mentre le bimbe fino ai 12 anni possono nutrirsi di tubi catodici nella sezione femminile di quello di Anestesia Estetica. Evidentemente non era accompagnato da nessuno dei suoi genitori il piccolo Garofano (così si chiamava ieri pomeriggio, oggi credo si chiami Elettrodo); nemmeno da quelli privati. Non era un televisore mutuabile, per fortuna, credo l'abbia pagato a rate, lui o chi per lui. Lì per lì. Poi tutto dipende anche dal tasso glicemico assunto nelle corsie preferenziali, beh...siamo in Italia e si sa come vanno queste cose. Un valore dolcissimo da misurare possibilmente prima del giorno di S. Valentino. Nelle scuole già lo fanno. Usano i televisori non funzionanti per determinare la capacità di ogni singolo alunno di deglutire il minor numero di merendine nel maggior tempo possibile. A volte questo test dura un intero semestre. A volte anche due. A volte anche tre. A volte anche quattro. A volte anche cinque. A volte anche sei. A volte anche sette. A volte anche otto. No, non è vero. Non dura mai otto semestri. Già sette è un ottimo risultato. L'ho letto ieri mentre ero in coda, sul nuovo numero di Vogue Namibia, qualcuno l'aveva lasciato lì sulla sedia occupata dai giornali chiusi nella sala d'attesa e intanto che attendevo il mio turno per comprare il nuovo numero di Vogue Namibia, mi sono messa a leggere un po', così... Per rimproverare il tempo di qualche caffè.